Misure Della Velocita Dellaria Con Il Pitot

La formula da utilizzare per calcolare la velocita' dell'aria o dell'acqua con un Pitot e' la seguente: ` v = sqrt( (2 (P_t - P_s )) / rho ) ` dove la pressione e' misurata in Pascal, la densita' in kg/m3 e la velocita' in m/s. L'aria ha una densita' di 1,2 kg/m3 a 20°C.

  • Pt e' la pressione totale (Pa)
  • Ps e' solo la pressione statica (Pa)
  • v e' la velocita' dell'aria (m/s)
  • ` rho ` e' la densita' dell'aria (kg/m3)

e' valido anche l'inverso, quindi: ` Delta P = 1 / 2 cdot rho cdot v^2 `

Puo' essere utilizzato anche per altri gas o liquidi, basta cambiare la densita'. La pressione totale rimane costante per tutto il tubo.

Se vi viene una velocita' maggiore della velocita' del suono per quel fluido, allora forse c'e' un errore. Ecco le massime velocita' a seconda del fluido:

  • Aria (15 ºC) 341 m/s
  • Idrogeno 1260 m/s
  • Acqua 1460 m/s

Densita'

  • aria 1.2 kg/m3
  • Ossigeno 1.429 kg/m3
  • acqua 1000 kg/m3

Esempi

Calcoliamo la portata dell'aria in una condotta DN50, lo strumento misura 7kPa.

Allora la velocita' e': ` v=sqrt((2 Delta P) / rho)=sqrt((2 * 7000) / 1.2) = 108 m/s `

La sezione e': ` A= r^2 * pi = ((50 * 10^-3) / 2 )^2 * pi = 0.001963 m^2 `

La portata e': ` Q = A * v = 108 * 0.001963 = 0.212 m^3 / s = 763 m^3 / h `